Agricoltura
Al di sotto dei 1000 metri slm è estremamente radicata l'attività agricola tradizionale che costituisce una delle principali entrate per l'economia del Territorio.
Le principali colture agricole della zona sono le foraggere (medicai e prati) utilizzati per la produzione del formaggio Parmiggiano Reggiano.
Queste coltivazioni sono inportanti per la sussistenza della fauna selvatica, in particolare per i Cervidi e per la Lepre.
Quando le densità di questie specie (ungulati in particolare) raggiungono valori elevati e l'incidenza del pascolo o calpestio non è più trascurabile, essa incide negativamente sulla produzione e arreca danni economici all'agricoltura.
Nascono allora conflitti tra l'agricoltura e la presenza della fauna, non semplici da risolvere in quanto lo stesso ambiente eterogeneo nel quale sono inseriti i campi coltivati agevola l'accesso degli animali verso i coltivi, aumentando così l'incidenza dei danni.
Alla luce di questo l'ATC RE4 si è così organizzata per far fronte con la prevenzione e la dissuasione alle incursioni degli ungulati nelle aree coltivate.
L'ATC RE4 stanzia annualmente capitoli di spesa consistenti per dare contributi agli agricoltori o proprietari che sono danneggiati dalla fauna selvatica risarcendo, quando possibile, il 100% del danno subito.
L'ATC RE4 si è dotata di un servizio di perizie giurate realizzate da professionisti qualificati per la quantificazione dei danni.
Email: tecnico@atc-reggioemilia.it
Per comunicazioni relative al settore agricolo, segnalazione danni a colture agricole, altro inerente l'agricoltura.