Istituti presenti
L'ATC RE4 interessa una porzione maggioritaria del territorio montano, ove sono presenti altri importanti istituti che realizzano gestione faunistica e che condividono la stessa popolazione di fauna selvatica.
Il più importante di questi, per carisma oltre che per estensione, è il Parco Nazionale dell'Appenino Tosco-Emiliano, che si estende nella porzione della Provincia di Reggio Emilia per oltre 12 mila ettari. Comprende le quote maggiori del Crinale Appeninico, ma non solo, interessa territori di grande importanza paesaggistico-ambientale.
La Pietra di Bismantova ed i Gessi triassici (da Poiano a Talada: località poste lungo la valle del Fiume Secchia) costituiscono le propaggini più a nord del Parco che si inseriscono nel territorio dell'ATC RE4.
Sono presenti due Aziende Faunistiche Venatorie di estensioni significative. Qeste sono collocate nei comuni di Ramiseto (AFV Ventasso 2950 ettari) e di Villa Minozzo (AFV Strambiana 1310 ettari).
Vi è una sola Zona di ripopolamento e Cattura denominata Caselle (Comune Castelnovo ne' Monti).
Le Zone Addestramento Cani sono tre di estensione media: Monte Urano (Comune Villa Minozzo), I Boschi (Comune Castelnovo ne' Monti) e Busana (Comune di Busana).