Valorizzazione AttivitĂ Faunistico Venatorie
Il prelievo venatorio è uno dei principali strumenti a disposizione dell'ATC RE4 per garantire il mantenimento della biodiversità come elemento di qualità degli ecosistemi montani.
Per tali scopi sono stati sviluppati progetti per il mantenimento e la riqualificazione del patrimonio faunistico.
In particolare sono operativi Programmi annuali di monitoraggio faunistico, di ripopolamento e di prelievo realizzazti dai soci dell'ATC RE4 ed ai quali possono aderire i cittadini che intendono contribuire a queste attività (per quanto riguarda il prelievo vedi: L'Ufficio ATC RE4).
Sono organizzati annualmente:
- Censimento da punto privilegiato dei cervidi;
- Censimento al bramito;
- Censimento su traccia del cinghiale;
- Censimento su transetto notturno con faro;
- Catture di lepre e fagiano;
- Ripoplamenti di lepre e fagiano.
Vengono autorizzati prelievi di fauna selvatica secondo gli schemi seguenti (per le autorizzazioni vedi: L'Ufficio ATC RE4):
- Prelievo della piccola selvaggina stanziale (Vedi anche: Attività Venatoria > Piccola Selvaggina)
- Prelievo degli ungulati (Vedi anche: Attività Venatoria > Ungulati)
- Piani di prelievo per specie e metodo di caccia (Vedi anche: Attività Venatoria> Specie Opportuniste).
Vengono inoltre realizzate analisi sui seguenti temi faunistici:
- Analisi cinegetiche.
- Piani di prelievo per specie e metodo di caccia.
- Piani di controllo per specie opportuniste.